Questi dolcetti a casa mia si chiamano “Sfinci di San Martino” perché le prepariamo proprio per la ricorrenza del santo… probabilmente per festeggiare l’estate di san Martino !!!! Ma sono talmente buone che vengono riproposte ogni qualvolta si avverte un …certo languorino! Di seguito la ricetta
INGREDIENTI:
GR 200 PATATE
GR 400 FARINA (NON 00 ) O SEMOLA DI GRANO DURO
GR 300 MIELE
GR 15 LIEVITO DI BIRRA
ACQUA O LATTE Q.B
GR 150 ZUCCHERO
OLIO DI ARACHIDI PER LA FRITTURA
AROMA ARANCIA E CANNELLA A PIACERE
PREPARAZIONE:
In un’ampia ciotola impastiamo le patate ridotte in purea con la farina, lo zucchero ed il lievito sciolto in un sorso di latte/acqua tiepida. Si inizia con un impasto consistente che va ammorbidito gradualmente con il liquido prescelto fino alla consistenza di una pastella liscia ed omogenea. Aggiungiamo gli aromi desiderati. Lasciamo lievitare fino al raddoppio. Facciamo scaldare l’olio in un tegame e raggiunta una temperatura dicirca 150° iniziamo a tuffare palline di impasto cercando di creare , allargando la pasta, un buchino al centro. Bisognerà bagnare le mani prima di maneggiare la pasta poiché molto appiccicosa. Qualora non riuscisse l’operazione, consiglio di tuffare semplicemente delle palline di pasta; ma facciamo attenzione alla cottura, assicurandoci che la frittella cuocia bene all’interno. Facciamo assorbire l’olio in eccesso su carta da cucina e versarsiamo sulle frittelle il miele precedentemente scaldato e diluito con un paio di cucchiai di acqua. In alternativa al miele si potrebbero passare le sfinci nello zucchero semolato
di Claudia Morgante